26 research outputs found

    From multiple aspect trajectories to predictive analysis: a case study on fishing vessels in the Northern Adriatic sea

    Get PDF
    In this paper we model spatio-temporal data describing the fishing activities in the Northern Adriatic Sea over four years. We build, implement and analyze a database based on the fusion of two complementary data sources: trajectories from fishing vessels (obtained from terrestrial Automatic Identification System, or AIS, data feed) and fish catch reports (i.e., the quantity and type of fish caught) of the main fishing market of the area. We present all the phases of the database creation, starting from the raw data and proceeding through data exploration, data cleaning, trajectory reconstruction and semantic enrichment. We implement the database by using MobilityDB, an open source geospatial trajectory data management and analysis platform. Subsequently, we perform various analyses on the resulting spatio-temporal database, with the goal of mapping the fishing activities on some key species, highlighting all the interesting information and inferring new knowledge that will be useful for fishery management. Furthermore, we investigate the use of machine learning methods for predicting the Catch Per Unit Effort (CPUE), an indicator of the fishing resources exploitation in order to drive specific policy design. A variety of prediction methods, taking as input the data in the database and environmental factors such as sea temperature, waves height and Clorophill-a, are put at work in order to assess their prediction ability in this field. To the best of our knowledge, our work represents the first attempt to integrate fishing ships trajectories derived from AIS data, environmental data and catch data for spatio-temporal prediction of CPUE – a challenging task

    PPAR alpha L162V underlies variation in serum triglycerides and subcutaneous fat volume in young males

    Get PDF
    Background: Of the five sub-phenotypes defining metabolic syndrome, all are known to have strong genetic components ( typically 50 - 80% of population variation). Studies defining genetic predispositions have typically focused on older populations with metabolic syndrome and/or type 2 diabetes. We hypothesized that the study of younger populations would mitigate many confounding variables, and allow us to better define genetic predisposition loci for metabolic syndrome. Methods: We studied 610 young adult volunteers ( average age 24 yrs) for metabolic syndrome markers, and volumetric MRI of upper arm muscle, bone, and fat pre- and post-unilateral resistance training. Results: We found the PPARa L162V polymorphism to be a strong determinant of serum triglyceride levels in young White males, where carriers of the V allele showed 78% increase in triglycerides relative to L homozygotes ( LL = 116 +/- 11 mg/ dL, LV = 208 +/- 30 mg/ dL; p = 0.004). Men with the V allele showed lower HDL ( LL = 42 +/- 1 mg/ dL, LV = 34 +/- 2 mg/ dL; p = 0.001), but women did not. Subcutaneous fat volume was higher in males carrying the V allele, however, exercise training increased fat volume of the untrained arm in V carriers, while LL genotypes significantly decreased in fat volume ( LL = - 1,707 +/- 21 mm(3), LV = 17,617 +/- 58 mm(3); p = 0.002), indicating a systemic effect of the V allele on adiposity after unilateral training. Our study suggests that the primary effect of PPARa L162V is on serum triglycerides, with downstream effects on adiposity and response to training. Conclusion: Our results on association of PPARa and triglycerides in males showed a much larger effect of the V allele than previously reported in older and less healthy populations. Specifically, we showed the V allele to increase triglycerides by 78% ( p = 0.004), and this single polymorphism accounted for 3.8% of all variation in serum triglycerides in males ( p = 0.0037)

    PPARα L162V underlies variation in serum triglycerides and subcutaneous fat volume in young males

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>Of the five sub-phenotypes defining metabolic syndrome, all are known to have strong genetic components (typically 50–80% of population variation). Studies defining genetic predispositions have typically focused on older populations with metabolic syndrome and/or type 2 diabetes. We hypothesized that the study of younger populations would mitigate many confounding variables, and allow us to better define genetic predisposition loci for metabolic syndrome.</p> <p>Methods</p> <p>We studied 610 young adult volunteers (average age 24 yrs) for metabolic syndrome markers, and volumetric MRI of upper arm muscle, bone, and fat pre- and post-unilateral resistance training.</p> <p>Results</p> <p>We found the PPARα L162V polymorphism to be a strong determinant of serum triglyceride levels in young White males, where carriers of the V allele showed 78% increase in triglycerides relative to L homozygotes (LL = 116 ± 11 mg/dL, LV = 208 ± 30 mg/dL; p = 0.004). Men with the V allele showed lower HDL (LL = 42 ± 1 mg/dL, LV = 34 ± 2 mg/dL; p = 0.001), but women did not. Subcutaneous fat volume was higher in males carrying the V allele, however, exercise training increased fat volume of the untrained arm in V carriers, while LL genotypes significantly decreased in fat volume (LL = -1,707 ± 21 mm<sup>3</sup>, LV = 17,617 ± 58 mm<sup>3 </sup>; p = 0.002), indicating a systemic effect of the V allele on adiposity after unilateral training. Our study suggests that the primary effect of PPARα L162V is on serum triglycerides, with downstream effects on adiposity and response to training.</p> <p>Conclusion</p> <p>Our results on association of PPARα and triglycerides in males showed a much larger effect of the V allele than previously reported in older and less healthy populations. Specifically, we showed the V allele to increase triglycerides by 78% (p = 0.004), and this single polymorphism accounted for 3.8% of all variation in serum triglycerides in males (p = 0.0037).</p

    BDNF regulates the expression and traffic of NMDA receptors in cultured hippocampal neurons

    Get PDF
    The neurotrophin BDNF regulates the activity-dependent modifications of synaptic strength in the CNS. Physiological and biochemical evidences implicate the NMDA glutamate receptor as one of the targets for BDNF modulation. In the present study, we investigated the effect of BDNF on the expression and plasma membrane abundance of NMDA receptor subunits in cultured hippocampal neurons. Acute stimulation of hippocampal neurons with BDNF differentially upregulated the protein levels of the NR1, NR2A and NR2B NMDA receptor subunits, by a mechanism sensitive to transcription and translation inhibitors. Accordingly, BDNF also increased the mRNA levels for NR1, NR2A and NR2B subunits. The neurotrophin NT3 also upregulated the protein levels of NR2A and NR2B subunits, but was without effect on the NR1 subunit. The amount of NR1, NR2A and NR2B proteins associated with the plasma membrane of hippocampal neurons was differentially increased by BDNF stimulation for 30 min or 24 h. The rapid upregulation of plasma membrane-associated NMDA receptor subunits was correlated with an increase in NMDA receptor activity. The results indicate that BDNF increases the abundance of NMDA receptors and their delivery to the plasma membrane, thereby upregulating receptor activity in cultured hippocampal neurons.http://www.sciencedirect.com/science/article/B6WNB-4N5TN7K-5/1/0ea25e5eae5132c7c4af4b86bd88a89

    Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie al benessere individuale e di comunita.

    No full text
    Il volume - che si inquadra nella Pedagogia generale e sociale - rivolge una particolare attenzione al ruolo e alle funzioni svolte dai professionisti impegnati in compiti di educazione e di formazione, con particolare riferimento all’educatore sociale.Dopo una co-Introduzione (pp.7-10) scritta da Laura Cerrocchi e Liliana Dozza, la prima parte del testo, dal titolo Progettualità e responsabilità educative, propone i capitoli: 1.L'educazione tra emergenza e utopia di Franco Frabboni; 2.Professioni educative per il sociale di Liliana Dozza; 3.L'educatore sociale: profilo professionale e dimensioni operative di Laura Cerrocchi; 4.Comunicare il sociale: promozione di cultura di Reinhard Gunsch. Questa parte si articola intorno ai temi dell’educazione nella società della complessità e della globalizzazione, della progettazione, messa a punto e «cura» di contesti educativi (e/o setting come sistema d’ipotesi e cornici organizzative degli interventi) caratterizzati da un precisa organizzazione interna e da una sana relazionalità, impegnata a comunicare senza escludere. Nella prospettiva del problematicismo pedagogico e in una visione ecosistemica ed ecologica si delinea un approccio – teorico e pratico - di pedagogia di comunità/istituzionale/di gruppo (volta a definire e condividere il contratto pedagogico, creare coerenza e congruenza fra occupazione, organizzazione e dinamica e a rendere ciascuno e tutti attivi e consapevoli).La seconda parte del testo, dal titolo Strategie e contesti, propone i capitoli: 5.Progettare e gestire la rete degli interventi socio-educativi con i saggi La rete dei servizi sociali ed educativi del territorio di Bruno Marcato, Gli insiemi creano insieme: la comunità come attore nel lavoro di prevenzione di Peter Koler, Nuovi interventi di prevenzione al consumo di sostanze stupefacenti: gli operatori della notte di Monica Brandoli; 6.Servizi di formazione e spazi di vita sociale con i saggi I servizi culturali di Berta Martini, Progettazione e gestione di centri educativi e ricreativi per bambini e adolescenti di Liliana Dozza, I servizi residenziali per anziani di Laura Cerrocchi; 7.Interventi e strutture socio-educative di affido dei minori con i saggi La tutela giuridica dei minori di Cecilia Donaggio, Le dimensioni pedagogiche dell’affido di Piergiuseppe Ellerani, I gruppi-appartamento per minori come comunità educativa di Laura Cerrocchi; 8.Setting di prevenzione, educazione e recupero psico-sociale con i saggi L’intervento educativo nel Ser.T. di Davide Rambaldi, Comunità terapeutica e riabilitazione psicosociale di Enrico Pedriali; 9.La strada come setting educativo con i saggi Il lavoro educativo di strada di Alessandra Gigli, Il volontariato educativo nella cooperazione internazionale di Giuseppe Malpeli; 10.La tutela dei diritti di cittadinanza con i saggi L’”avvocato di strada”: i diritti degli esclusi di Antonio Mumolo, Le dimensioni sociali sommerse della Polizia di Stato di Corrado Ziglio.Questa parte, sulla base di un approccio interdisciplinare (con particolare riferimento alla pedagogia, alle politiche e al servizio sociale, al diritto, alla psicologia ...) e multiprofessionale, analizza e propone strategie e contesti di prevenzione, educazione e recupero rivolti alle differenti età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti e anziani), per il benessere individuale e di comunità. Mette in evidenza il rapporto di causalità dinamica esistente tra programmazione, conduzione, valutazione dell’azione educativa, entrando nello specifico dei setting e degli approcci relativi al lavoro di rete, dei servizi di formazione e agli spazi di vita sociale, degli interventi e delle strutture socio-educative di affido dei minori, del setting dei Ser.T. e delle Comunità terapeutiche, del lavoro di strada e della cooperazione internazionale, dell’avvocato di strada e della Polizia di Stato per la tutela dei diritti di cittadinanza. ...............................................................................................Laura Cerrocchi è autrice di tre saggi personali presenti nel volume: L'educatore sociale: profilo professionale e dimensioni operative; I servizi residenziali per anziani;Il gruppo-appartamento per minori come comunità educativae di una co-Introduzione scritta con Liliana Dozza.Si riportano brevi abstracts descrittivi dei tre saggi personali di Laura Cerrocchi presenti nel volume:1.L'educatore sociale: profilo professionale e dimensioni operative (pp.47-65)Il saggio si distingue nei seguenti nuclei tematici: Dalla filantropia alla competenza; Il curricolo formativo per un professionista riflessivo: tra cultura di base e professionalizzante; Educazione per tutta la vita e rete dei servizi; Contributi teorici all’educazione; Variabili (inter e intraistituzionali) della relazione educativa; La relazione educativa (duale e gruppale). Il contributo pone in evidenza come una concezione, dapprima filantropica poi assistenziale ed economicamente segnata, ha preceduto, ritardato e complicato la formazione e il riconoscimento istituzionale dell’educatore sociale quale figura esperta e competente. Vale a dire un educatore in grado di garantire la cura del contesto e di sollecitare il ruolo attivo del soggetto nell’ambiente, l’inestricabile ricorsività tra piano cognitivo ed emotivo-affettivo a livello intra e intersoggettivo, il ruolo del sociale nello sviluppo individuale: un educatore che sappia progettare, istituire, gestire e verificare un setting educativo – duale e gruppale - volto al benessere cognitivo e affettivo di ciascuno e di tutti, in cui le risorse materiali e umane possono essere messe a disposizione, distribuite nei contesti e co-costruite dai contesti.2.I servizi residenziali per anziani (pp.150-160)Il saggio si distingue nei seguenti nuclei tematici: L'era degli anziani; Conoscere l'anziano o gli anziani?; I differenti profili (bio-psicologici e socio-culturali) di anziano; Educare l'anziano o agli anziani?; I servizi residenziali per gli anziani: natura, caratteristiche e tipologie; Vivere nei servizi residenziali per anziani; Educare nei servizi residenziali per anziani. Il sapere, il saper fare e il saper essere viene inteso, in questo contributo, come cultura e cura di sé e degli altri, mentre si evidenzia come la formazione ai e attraverso i saperi partecipi alla formazione dell’uomo. 3. Il gruppo-appartamento per minori come comunità educativa (pp.186-199)Il saggio si distingue nei seguenti nuclei tematici: L'affido dei minori a strutture (privazione del nucleo familiare, disorganizzazione familiare, inadeguatezza educativa, misure protettive e misure contenitive di recupero); Tipologie di strutture d'affido dei minori (istituti, comunità di pronta accoglienza, casa-famiglia, comunità educativa); La comunità educativa per minori; Un gruppo educativo nell'appartamento (inserimento, permanenza e congedo). Il saggio prende le mosse dall’impegno giuridico, amministrativo e culturale dello Stato sociale interessato a garantire i diritti dei/delle minori ad essere tutelati e protetti, di realizzarsi come persone, di essere riconosciuti/e e rispettati/e nella loro individualità. In particolare, si prende a riferimento il diritto del minore di crescere nella propria famiglia o, quando ciò risulti impossibile, l’impegno dello Stato di provvedere a interventi di sostegno e di aiuto nonché a collocazioni, prima di affido (a singoli, famiglie e strutture) e poi eventualmente di adozione, rilanciando la necessità dell’impegno in una più ampia programmazione degli interventi. Le formule dell’affido a famiglie o a strutture educative vengono analizzate mettendo in luce le difficoltà e suggerendo il potenziale educativo di progettualità pedagogicamente significative e valide
    corecore